Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il 24 maggio 2025 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo tra Stato e Regioni, approvato lo scorso 17 aprile, che introduce regole aggiornate per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si tratta di un cambiamento epocale, che punta a semplificare e armonizzare il sistema formativo nazionale, consolidando e superando gli accordi precedenti datati 2011, 2012 e 2016.
Cosa Cambia con il Nuovo Accordo?
- Norme unificate per una maggiore chiarezza
Il nuovo testo riunisce in un unico quadro normativo le disposizioni relative alla formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro. Finalmente, un riferimento unico che snellisce la gestione degli obblighi formativi in azienda
- Durata, contenuti e verifica finale standardizzati
Ogni corso di formazione dovrà seguire precisi parametri in termini di ore, argomenti trattati e modalità di svolgimento. È inoltre prevista una verifica finale obbligatoria, con soglia di superamento fissata al 70%
- Cadenza degli aggiornamenti formativi
Per garantire una preparazione sempre attuale, vengono fissati intervalli regolari per l’aggiornamento: ogni 2 anni per i preposti, ogni 5 anni per le altre figure. Gli aggiornamenti potranno avvenire anche in modalità asincrona, ma sempre con verifica finale
- Formazione anche a distanza, ma con limiti
Si conferma la possibilità di erogare corsi online (in sincrono o e-learning), ma con limiti precisi: massimo 30 partecipanti in aula virtuale e 6 per le prove pratiche. L’obiettivo è garantire efficacia didattica e interazione
- Riconoscimento della formazione pregressa
I percorsi formativi svolti secondo le normative precedenti rimarranno validi, nel rispetto dei requisiti formativi dell’epoca. È un modo per tutelare chi si è già adeguatamente formato prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo
Chiamaci per maggiori informazioni.